NEUROMARKETING
“Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano”
A. Damasio
Il neuromarketing è una disciplina relativamente recente: il termine è stato infatti coniato nel 2002 e in Italia è stato introdotto nel 2003. Deriva dall’applicazione delle pratiche neuroscientifiche al marketing, allo scopo di analizzare i processi irrazionali che avvengono nella mente del consumatore. Questi infatti orientano inconsapevolmente le decisioni di acquisto, oppure il coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand.
Il neuromarketing in Italia: AINEM
AINEM, la prima e unica associazione italiana di Neuromarketing, è stata fondata con l’intento di colmare un vuoto istituzionale, e soprattutto per promuovere la disciplina in tutti gli ambiti della vita economica e sociale in Italia. L’intento è di farla diventare uno strumento manageriale indispensabile a disposizione di imprese e organizzazioni. AINEM ha una struttura leggera e utilizza come principale strumento i Tavoli della Conoscenza, momenti di aggregazione e di condivisione, con il supporto di partner specialisti nel settore. A questi tavoli possono partecipare aziende, istituzioni e università, su temi trasversali di interesse generale e verticale nei diversi settori.
SP-Formazione e Neuromarketing: una storia d’amore
Partiamo dicendo che noi tutti siamo estremamente affascinati dalla materia! Soprattutto, siamo incoraggiati dai risultati tangibili che abbiamo visto quanto tali conoscenze sono applicate. Noi infatti siamo i primi a voler mettere in campo le pratiche di neuromarketing. Fin da quando abbiamo incontrato Francesco Gallucci di AINEM, nel 2016, che per primo ci ha parlato di questo approccio innovativo e estremamente affascinante. Ci piacerebbe portare la conoscenza di questa disciplina a tutti gli imprenditori che puntano a una continua crescita e innovazione. Crediamo nello stile formativo di AINEM, fatto di ricerca e condivisione delle conoscenze e crediamo inoltre che il neuromarketing possa essere uno strumento potente al servizio delle imprese e delle aziende.
Dove siamo andati?
Dove siamo comparsi?
Cosa abbiamo fatto?
Cosa ci siamo inventati?