Stress lavoro correlato – Tutto quello che c’è da sapere
Stress lavoro correlato – Tutto quello che c’è da sapere
Cos’è lo stress lavoro correlato?
Lo stress legato al lavoro rappresenta un rischio sempre più emergente per la preoccupante diffusione che sta assumendo nel mondo occidentale. Le situazioni di disagio lavorativo sono in costante aumento: secondo una stima tra il 50% e il 60% delle giornate lavorative che vengono perse in un anno è da collegarsi a situazioni di stress lavorativo.
Tra le probabili cause di questo aumento ci sono i cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro:
- L’introduzione di nuove tecnologie.
- L’utilizzo di nuove forme di contratti di lavoro precari e l’insicurezza legata alla scarsità del lavoro stesso.
- Gli alti carichi di lavoro e le conseguenti pressioni sui lavoratori da parte del management.
- Una tensione emotiva elevata.
- Le interferenze e lo squilibrio fra lavoro e vita privata.
- Le alte aspettative lavorative, le competenze e i requisiti richiesti.
L’insorgenza di stress è da attribuire a uno squilibrio (percepito) tra gli impegni imposti dall’ambiente fisico e sociale e la propria capacità di affrontarli. Si parla di stress lavoro correlato quando questa percezione viene sperimentata nell’ambito lavorativo. Il cosiddetto presenteismo (ovvero il potenziale di prestazioni non fornite dai dipendenti, anche se presenti sul posto di lavoro) può presentarsi in numerose forme, suddivisibili in quattro categorie:
- sofferenza fisica: i dipendenti si recano al lavoro ma sono fisicamente molto provati. Si tratta di sofferenze che non sembrano giustificare un’eventuale assenza dal lavoro, come casi di asma, allergie, emicranie, dolori o patologie cardiocircolatorie.
- problemi psichici: depressione, stati d’ansia e altre forme di stress emotivo che possono essere causati o peggiorati dalle relazioni intrattenute sul posto di lavoro, rendendo raramente possibile un approccio motivato alla vita professionale ed orientato al rendimento.
- problemi sul posto di lavoro, conflitti, richieste eccessive, paure.
- problemi personali quali situazioni di divorzio, difficoltà economiche e debiti, contrasti con il vicino, difficoltà legate all’acquisto della propria abitazione, problemi con i figli adolescenti, controversie giudiziarie, ecc, che rischiano di minare enormemente la capacità di concentrazione e la produttività dei dipendenti coinvolti.
Come superarlo?
Nel caso in cui un’azienda valuti che uno o più dei suoi lavoratori siano soggetti a stress lavoro correlato può essere utile sviluppare un programma di supporto e assistenza dei dipendenti volto a promuovere la motivazione, la salute ed il benessere dei collaboratori.
Contemporaneamente, l’azienda stessa dovrà fare una sorta di “esame di coscienza” per migliorare la comunicazione interna e i propri processi e procedure per capire le cause che hanno portato i lavoratori ad essere sottoposti a carichi di lavoro eccessivi, o a sentirsi sottovalutati o esclusi dalla squadra.
Il tutto porterà ad un miglioramento della produttività e a una riduzione dei costi, fornendo quindi un contributo prezioso al successo ed alla competitività dell’azienda stessa.
Vieni a scoprire i nostri corsi per gestire lo stress sul lavoro e ritrovare l’armonia in ufficio!
Tag:RISORSE UMANE