Una diversa visione della vita – Tre buoni motivi per imparare nuove lingue
Una diversa visione della vita – Tre buoni motivi per imparare nuove lingue
Perché prendersi la briga di imparare altre lingue? Non solo per lavoro, anche se è una carta vincente da giocarsi. Un motivo può essere, molto banalmente, quello di voler capire i testi delle canzoni straniere. O godersi una serie tv in lingua originale. O poter navigare su internet senza ricorrere al (molto inaccurato) traduttore di Google. Le ragioni sono molteplici: le lingue sono un pass di prima classe per conoscere il mondo che ci circonda, e investire nel loro studio porta diversi vantaggi non solo a livello personale, ma anche lavorativo.
Il lavoro
Ormai è un dato di fatto: saper parlare una seconda lingua è diventata una voce quasi scontata da inserire nel proprio curriculum. Contando poi che, volenti o nolenti, l’inglese è entrato a far parte della vita di tutti i giorni, poterlo annoverare tra le proprie conoscenze apre a maggiori possibilità di fare carriera. In un mondo globalizzato, dove sempre più aziende operano a livello internazionale, conoscere una lingua straniera può facilitare l’assunzione o favorire un avanzamento di carriera. I dipendenti che ottengono promozioni, infatti, sono per lo più quelli che parlano almeno due lingue. Secondo uno studio della University of Guelph (Ontario, Canada), infatti, i lavoratori canadesi bilingui guadagnano dal 3% al 7% in più rispetto ai colleghi che parlano solo l’inglese.
Scoprire mondi nuovi
Studiare una lingua straniera non vuol dire passare le ore spese chini sui dizionari. Significa, invece, entrare in contatto con un mondo nuovo, tenendo tra le mani la chiave per comprenderlo. Perché in giapponese esistono 34 modi diversi per indicare la pioggia? Oppure, pensate alla parola saudade, il cui significato sembrerebbe affine all’italiana malinconia, lontananza, perdita, ma che nella cultura portoghese e poi brasiliana evoca in realtà uno stato d’animo nostalgico, unito a una mistica accettazione del passato e alla speranza nel futuro.
Ecco, la lingua è lo stendardo della cultura che rappresenta, è una finestra sul mondo che ci permette di scoprire e confrontare tradizioni e abitudini, regalandoci punti di vista differenti e mentalità aperte e più tolleranti. Lo dice anche un proverbio ceco: “imparate una nuova lingua e avrete una nuova anima”.
Il cervello ringrazia
Può sembrare un po’ strano, ma vi aiuterà a rimanere sani e in forma. Questo perché, quando il cervello assimila una nuova terminologia e una grammatica complicata, si rafforza: la memoria aumenta e si ottengono risultati migliori nei test e negli esami. Uno studio dell’Università di Londra ha riscontrato che le persone che parlano due o più lingue sono meno soggette a malattie legate all’avanzare dell’età, come ad esempio l’Alzheimer, rispetto ai loro coetanei.
E inoltre, uno studio dell’Università di Chicago ha accertato che imparare una lingua straniera aiuta a decidere meglio e più velocemente. Le persone bilingue sono più abili a prendere decisioni e questo dipenderebbe dal fatto che hanno più fiducia in se stesse e pensano le cose in entrambe le lingue prima di prendere una risoluzione definitiva. Una seconda lingua potrebbe quindi aiutare a semplificare le piccole e grandi scelte di vita, facendo diventare più aperti e disposti a correre rischi.
Quindi, che sia per il vil denaro, per aprire una porta su nuovi mondi o per tenervi in forma senza dover andare in palestra…non è mai troppo tardi per imparare una nuova lingua ma soprattutto non è mai tempo sprecato!
Tag:FORMAZIONE