Opportunità di lavoro nonostante la crisi? Assistente alla Poltrona
Un settore che al momento non è stato colpito dalla crisi è indubbiamente quello sanitario. Oggi infatti c’è una grande richiesta da parte del mondo del lavoro, ma la risposta non va di pari passo per la mancanza di candidati specializzati.
Un figura importante in questo panorama è quella dell’ ASO ovvero l’Assistente Studio Odontoiatrico.
L’Aso opera all’interno di strutture medico-odontoiatriche e deve possedere sia competenze tecniche specialistiche sia competenze di back office ad esempio:
– sterilizzare la strumentazione dello studio
– assistenza alla poltrona durante gli interventi,
– elementi generali di contabilità,
– rapporto coi fornitori
– gestione dell’archivio
A livello di competenze relazionali, l’ASO è il punto di raccordo tra l’odontoiatra e il paziente e per svolgere bene il suo ruolo deve essere in grado di ascoltare e comunicare efficacemente con entrambi. Accoglienza, empatia, capacità di ascolto sono tutte buone competenze soft per questa figura professionale.
Non dimentichiamo inoltre che il contesto professionale in cui lavora è sempre contraddistinto da pazienti che arrivano in cerca di qualcuno che allevi le loro sofferenze fisiche. Il dolore fisico in ingresso si traduce nel sollievo di un paziente che è stato visitato correttamente. In questo passaggio è fondamentale la presenza di una figura che offra un sostegno psicologico e non faccia sentire il paziente “lasciato a sé stesso”.
Come diventare ASO?
Diventare ASO è possibile frequentando un corso di formazione di 700 ore che rilascia una qualifica professionale valida a livello nazionale tramite gli enti formativi accreditati dalla Regione.
Durante il corso è previsto un tirocinio curriculare di 400 ore, che molto spesso diventa un’occasione per essere assunti appena terminato il percorso formativo.
Quanto costa un corso ASO?
Il costo medio si aggira intorno ai 2.500.00 euro. Si tratta di un corso non propriamente economico, ma che offre un alto tasso di occupazione. Circa l’80% dei discenti viene assunto appena terminato il corso.
Quanto guadagna un ASO?
Lo stipendio varia in base al livello di esperienza, alle mansioni e all’orario di lavoro. In media lo stipendio iniziale si aggira intorno ai 18.000,00 euro lordi all’anno.
Per ulteriori informazioni sul profilo dell’Assistente alla Poltrona o sui nostri corsi non esitare a contattarci ai recapiti che trovi qui sotto o compila il form
Tel: 011 4274838
Mail: info@spformazione.it