Roma non è stata costruita in un giorno – L’importanza della formazione
Roma non è stata costruita in un giorno – L’importanza della formazione
La formazione dell’universo, dell’Impero Romano, di una lingua… quando parliamo di queste cose non facciamo riferimento ad un istante, ma ad un processo che è durato nel tempo. Esattamente come la formazione, professionale, scolastica o individuale che sia. Ah, giusto per chiarire, la formazione non è un insieme di nozioni contenute in un cassettino mentale, ma al contrario è il risultato di una strategia mirata a organizzare, strutturare, solidificare…a dare una forma appunto!
Quindi, pensiamo in un’ottica di impegno continuo per generare questo processo di formazione.
La formazione professionale
La formazione delle proprie risorse, per un’azienda, è uno dei migliori investimenti possibili. L’apprendimento continuo è decisivo per la performance, la motivazione, l’entusiasmo e l’impegno dei propri collaboratori. Alcuni imprenditori e dirigenti tendono però ugualmente a mettere in discussione questa idea con una domanda rituale: “Come la mettiamo se investiamo sui nostri collaboratori e poi questi se ne vanno?”. In realtà, la domanda giusta da farsi sarebbe “Come la mettiamo se non li formiamo e poi rimangono in azienda per anni?”
Sul piano personale
L’importanza della formazione continua è innegabile quando si parla del piano individuale. In un mondo frenetico, sempre in movimento, proiettato verso il cambiamento, essere il più possibile aggiornati e “sempre sul pezzo” va ad aggiungere un valore di tutto rispetto a quello che si mette sul piatto durante un colloquio di lavoro. Non è vero, come spesso si crede, che da bambini si impara più velocemente. Questa capacità appartiene anche agli adulti, l’essere umano è programmato per imparare.
Nessuno ha più talento di un altro: abbiamo solo talenti diversi. Il segreto è scoprirli, investirli, metterli in campo. Se riusciremo a farlo, non dovremo più aspettare “il treno che passa…”, ma saremo noi stessi a creare le nostre occasioni.
Ricordiamoci che per sopravvivere nei mercati di oggi e di domani, la formazione continua non è opzionale, è assolutamente obbligatoria! È stato stabilito che c’è un legame diretto tra la questa e la sensazione di crescita personale e di sviluppo dell’autostima.
Inoltre, un’azienda è fatta di individui, per cui non può sperare di crescere indipendentemente. La sua crescita dipende da quella delle sue risorse che per questo vanno motivate ed appassionate al lavoro.
Proprio perché correlata ai processi di cambiamento, di trasformazione, di sviluppo dei sistemi sia aziendali che personali, la formazione deve mirare al miglioramento ed allo sviluppo della persona, della professione, delle competenze. Ed è senza dubbio un investimento che vale la pena fare!
Tag:FORMAZIONE