FOCUS: Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
FOCUS: Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
L’aumento degli infortuni sul posto di lavoro ha fatto emergere l’esigenza di predisporre misure di sicurezza sempre maggiori per la tutela della salute dei dipendenti. Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha previsto alcune innovazioni atte a questo scopo: i corsi di formazione per il primo soccorso, il corso antincendio, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ecc..
Soffermiamoci sul DVR per spiegare che cos’è e quando serve:
Il Documento di Valutazione dei Rischi è una relazione obbligatoria che dev’essere presente all’interno del luogo di lavoro e disponibile per un eventuale esame della stessa da parte degli organi di controllo.
Ha per oggetto l’individuazione di tutti i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e nello svolgimento delle mansioni atte a causare un danno alla salute, conseguente da infortuni o malattie professionali. Come ad esempio derivante dall’utilizzo di macchinari o di sostanze tossiche.
Predispone e suggerisce le misure adeguate a prevenirli e controllarli come la manutenzione periodica degli impianti e delle attrezzature e la predisposizione di un programma d’interventi allo scopo di ridurre nel tempo tali rischi e aumentare i livelli di sicurezza. Inoltre specifica come tutti i lavoratori debbano essere muniti dei mezzi idonei alla prevenzione come strumenti (caschi, protezioni…), informazioni e addestramenti.
Chiunque possieda un’attività con soci lavoratori o dipendenti subordinati è obbligato a predisporre la valutazione dei rischi dell’ambiente lavorativo. Sarà quindi necessario, per la predisposizione dello stesso, rivolgersi a un ente specializzato che potrà redigere il documento, tramite i suoi consulenti, dopo una valutazione tecnica del luogo di lavoro.
Vieni a scoprire i nostri corsi di sicurezza sul lavoro!