Preaload Image

Tecniche di Lingua Italiana dei Segni e Assistenza alla Comunicazione

La LIS è una vera e propria lingua dotata di una sua struttura grammaticale, morfologica e sintattica ed è utilizzata quotidianamente da moltissime persone sorde. La Lingua Italiana dei Segni si sta affermando sempre più nei contesti sia pubblici che privati, in particolare nelle scuole e negli ambienti socio-sanitari, dove la conoscenza di questa vera e propria lingua rappresenta un ponte per la comunicazione tra udenti e non. Può essere imparata da coloro che lavorano nell’ambito della scuola, da operatori socio-sanitari, da genitori, parenti e amici di persone sorde o audio lese e da tutti coloro che sono interessati a scoprirla magari con la prospettiva di svolgere una professione che consenta di diventare mediatore della comunicazione.

Regione Piemonte Immagine Coordinata Testa        

TECNICHE DI LINGUA ITALIANA DEI SEGNI E ASSISTENZA ALLA COMUNICAZIONE

OBIETTIVI:

La LIS è una vera e propria lingua dotata di una sua struttura grammaticale, morfologica e sintattica ed è utilizzata quotidianamente da moltissime persone sorde. La Lingua Italiana dei Segni si sta affermando sempre più nei contesti sia pubblici che privati, in particolare nelle scuole e  negli ambienti socio-sanitari, dove la conoscenza di questa vera e propria lingua rappresenta un ponte per la comunicazione tra udenti e non. Può essere imparata da coloro che lavorano nell’ambito della scuola, da operatori socio-sanitari, da genitori, parenti e amici di persone sorde o audio lese e da tutti coloro che sono interessati a scoprirla magari con la prospettiva di svolgere una professione che consenta di diventare mediatore della comunicazione.

DESTINATARI:

  • Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico
  • Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del Dlgs 148/2015
  • Titolari e coadiuvanti di microimpresa
  • Professionisti iscritti ai relativi ordini
  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere

   PROGRAMMA, DURATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:

Il programma prevede:
  • Accoglienza e presentazione (1 ora)
  • Tecniche di lingua dei segni e principi di comunicazione con persone con disabilità sensoriale (57 ore)
  • Prova finale (2 ore)
Il corso ha durata totale di 60 ore e si svolge presso SP-Formazione, Via Vittorio Andreis 18/18 O. La prova finale si svolgerà presso SP-Formazione, Via Vittorio Andreis 18/18 O.

   COSTO DEL CORSO:

I lavoratori occupati a cui si rivolge il corso FCI possono richiedere un voucher del 70% a copertura dei costi di iscrizione. Rimane a carico del lavoratore/studente la quota del 30% pari a € 198. Il corso è accessibile gratuitamente per i lavoratori con ISEE inferiore ai 10.000€.

STATO DI ATTIVAZIONE DEL CORSO:

Approvato e finanziato. Il corso si svolgerà in orario serale per venire incontro alle esigenze degli allievi. Regione Piemonte Immagine Coordinata Coda . .