Preaload Image

Aggiornamento per Coordinatore di Équipe Sociosanitaria ed Educativa


 

Il percorso di aggiornamento si pone l’obiettivo di incrementare le conoscenze e le capacità necessarie per gestire gruppi di lavoro o equipe socio-sanitarie ed educative. Le conoscenze saranno organizzate nel percorso in tre aree di approfondimento tematico: – gestione e organizzazione delle risorse umane, economiche e strumentali – normativa, tecnico scientifica e progettazione – comunicazione, relazione e deontologia professionale.

Regione Piemonte Immagine Coordinata Testa        

AGGIORNAMENTO PER COORDINATORE DI ÉQUIPE SOCIOSANITARIA ED EDUCATIVA

OBIETTIVI:

Il percorso di aggiornamento si pone l’obiettivo di incrementare le conoscenze e le capacità necessarie per gestire gruppi di lavoro o equipe socio-sanitarie ed educative. Le conoscenze saranno organizzate nel percorso in tre aree di approfondimento tematico: – gestione e organizzazione delle risorse umane, economiche e strumentali – normativa, tecnico scientifica e progettazione – comunicazione, relazione e deontologia professionale

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a operatori che svolgono funzioni di coordinamento di équipe socio-sanitarie ed educative.
  • Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico
  • Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del Dlgs 148/2015
  • Titolari e coadiuvanti di microimpresa
  • Professionisti iscritti ai relativi ordini
  • Lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati alle lettere
Prerequisiti di ingresso: Qualifiche professionali regionali post-istruzione secondaria di primo grado, diploma di scuola secondaria di secondo grado, specializzazioni professionali post-istruzione secondaria di secondo grado e lauree di I e II livello in ambito sociale, socio-sanitario ed educativo.

   PROGRAMMA, DURATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:

Il programma prevede:
  • Accoglienza e presentazione (2 ore)
  • Gestione e organizzazione delle risorse umane, economiche e strumentali (28 ore)
  • Area dell’aggiornamento normativo, tecnico scientifico e di progettazione (24 ore)
  • Comunicazione, relazione e deontologia professionale (24 ore)
  • Prova finale (2 ore)
Il corso di aggiornamento ha durata totale di 80 ore e si svolge su piattaforma online messa a disposizione da SP-Formazione. La prova finale si svolgerà presso SP-Formazione, Via Vittorio Andreis 18/18 O.

   COSTO DEL CORSO:

I lavoratori occupati a cui si rivolge il corso FCI possono richiedere un voucher del 70% a copertura dei costi di iscrizione. Rimane a carico del lavoratore/studente la quota del 30% pari a € 294. Il corso è accessibile gratuitamente per i lavoratori con ISEE inferiore ai 10.000€.

STATO DI ATTIVAZIONE DEL CORSO:

Approvato e finanziato. Il corso si svolgerà in orario serale per venire incontro alle esigenze degli allievi. Regione Piemonte Immagine Coordinata Coda . .