Assessment Center 2
Clima, motivazione, punti forti, possibilità di potenziamento: il coraggio di guardare alla realtà con la voglia di fare meglio.
Chi
Azienda Aeronautica Produzione Artigianale
Leader Nel Settore Di Riferimento
Perché
Assessment svolto per verificare l’adeguatezza di ogni dipendente rispetto al ruolo ricoperto. Per farlo, si è deciso di procedere con una valutazione completa delle risorse, che prendesse in considerazione le soft skills e le competenze relazionali.
Necessità, inoltre, di rilevare il livello di motivazione, la percezione del proprio ruolo, il livello di comunicazione e il senso di appartenenza all’azienda.
Riscontrate anche delle criticità per quanto riguardava la gestione delle risorse umane, la valorizzazione e la capacità di trasferire le competenze.
Come
Assessment center mirato, che ha permesso la mappatura dei ruoli e delle posizioni e la ricerca di soft skills e le competenze relazionali.
Diviso in quattro step, ognuno con il proprio obiettivo:
Public Speaking: per mettere in luce le sofferenze e le competenze più visibili, riducendo le distanze ed inducendo i partecipanti a sentirsi accolti e compresi, per permetterci di evincere stati d’animo e criticità.
Role-play: per far emergere le competenze in modo spontaneo, evidenziare le capacità di relazione e immedesimazione e rilevare le reali personalità di ogni risorsa.
Colloquio individuale: per valutare la percezione aziendale, analizzare le criticità e far emergere le capacità individuali specifiche.
Test della personalità: usato come conferma, supporto e valorizzazione delle caratteristiche e delle capacità riscontrate.
Quando
Durata di tre mesi, con incontri settimanali di 8 ore ciascuno
4 ore al mattino con attività e valutazione di gruppo e 4 al pomeriggio con colloqui individuali.
Periodo di Luglio/Settembre 2017
Quindi…