Apprendistato – Perché conviene rispettare le regole
Apprendistato – Perché conviene rispettare le regole
Cosa succede quando non viene fornita la formazione durante un apprendistato?
L’apprendistato come forma di contratto piace a tutti. Piace al datore di lavoro, che può avere degli sgravi considerevoli sui contributi da pagare; piace al mercato del lavoro, che può così aprirsi a gente giovane da far crescere in seno alle aziende; piace all’apprendista, che può inserirsi nel mondo del lavoro e costruirsi un profilo lavorativo preciso tramite la formazione. Sì, perché l’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a contenuto formativo: il datore di lavoro si impegna a corrispondere all’apprendista non solo la retribuzione, ma anche gli insegnamenti necessari per il conseguimento di una qualifica professionale. Cosa succede quindi quando questo impegno non viene rispettato?
Annullamento e conversione del contratto di apprendistato
Innanzitutto, essendo la formazione elemento essenziale del contratto di apprendistato, la sua assenza comporta la nullità del contratto e la sua automatica trasformazione in un normale rapporto di lavoro a tempo indeterminato (Art. 1424 del Codice Civile).
Sanzione contributiva
Avete presente gli sgravi fiscali per il datore di lavoro citati prima? Ecco. L’inadempimento dell’obbligo formativo comporta che il datore di lavoro debba versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento finale che l’apprendista avrebbe raggiunto alla fine del periodo di formazione, maggiorata del 100%. In altri termini, il datore deve versare i contributi per l’apprendista come se questo fosse stato fin dall’inizio inquadrato nel livello superiore che avrebbe raggiunto a fine apprendistato.
(ART. 7 D.Lgs. 167/2011)
Sanzione amministrativa
Per ultima, ma non meno importante, la mancanza della formazione o la sua non attuazione comportano anche una sanzione amministrativa, sempre a carico del datore di lavoro, compresa tra i 100 e i 600 euro. La cifra aumenta poi fino a 1.500,00 euro in caso sia una situazione recidiva (cosa che viene verificata dagli ispettori incaricati).
Quindi?
Quindi cari datori di lavoro, visto che non vi conviene incorrere in una sanzione, ma rispettare i termini del contratto, per aiutarvi a seguire al meglio le regole, eccovi un riassunto degli obblighi formativi:
-
- L’iscrizione ad un ente di formazione deve essere effettuata entro 10 giorni dalla data di assunzione (su Sistema Piemonte il nostro codice operatore è il B344);
-
- Il corso di formazione deve essere seguito entro 180 giorni dalla data di assunzione.
Ti assistiamo durante tutta la formazione professionalizzante in azienda, senza costi aggiuntivi, fornendoti il materiale necessario alla sua realizzazione, come video tutorial, registri e assistenza dei nostri coordinatori formativi, anche in caso di controlli, per mettere in sicurezza la tua azienda.
Ci trovi all’ultima pagina del catalogo per l’offerta formativa pubblica su Sistema Piemonte, alla voce B344 ‐ Studio Professionalità In‐Formazione