SP-Formazione, convocata dal Prof. Rossi del Dipartimento di Management dell’Università di Torino, propone all’interno del progetto finMED una Analisi di Impatto della crisi relativa al COVID-19.
Il nostro obiettivo è quello di sostenere le imprese aiutandole a conoscere l’impatto di breve periodo che il lockdown ha avuto all’interno della propria realtà aziendale. Siamo consapevoli delle difficoltà rilevate, sia a livello di organizzazione del lavoro che di motivazione del personale, e vogliamo evitare che tali difficoltà abbiano modo di stratificarsi e diventare un problema ricorrente nelle fasi di ripresa territoriale.
Proponiamo quindi un questionario gratuito di rilevazione dell’impatto della crisi COVID-19. Le aziende partecipanti riceveranno sia i dati dettagliati relativi al clima interno alla propria realtà, sia un’analisi dei dati aggregati relativi all’andamento generale delle aziende sul territorio piemontese e nazionale. I dati verranno raccolti in forma anonima e non sarà tecnicamente possibile risalire all’identità di chi li ha inviati al sistema. Il questionario è diviso in due differenti versioni, una per i dirigenti e responsabili, maggiormente focalizzata sull’impatto che la crisi ha avuto a livello strategico, e una per i collaboratori, maggiormente focalizzata sull’analisi del clima aziendale.
Ognuno di questi verrà erogato attraverso un semplice link online diretto a un file Google Moduli.
Vogliamo renderci disponibili a fornire 1 ora di consulenza gratuita con uno dei nostri esperti a tutte le aziende che vorranno mettere a punto una nuova strategia sulla base delle valutazioni emerse dall’analisi di impatto.
Smart-working, gestione dei collaboratori, tools informatici sono alcuni dei temi chiave che determineranno la capacità di mantenere o meno la competitività delle PMI.